Come nascono le calzature Ventesima Strada
Un percorso che racconta la nostra passione
01 -
Montaggio a mano

La tomaia viene adattata alla forma montandola con pinza, martello e chiodini. Solo dopo molte prove e aggiustamenti si raggiunge la forma definitiva che si adatta perfettamente al piede.
02 -
Taglio

Il taglio manuale del pellame è un'operazione che allontana la nostra calzatura dall'ottica di produzione di massa, avvicinandola all'ideale del prodotto artigianale personalizzato fatto su misura.
03 -
Scarnitura

Si assottiglia il pellame in alcuni punti cruciali che altrimenti andrebbero a ridurre il comfort del piede. Saper dove, come e quanto assottigliare il pellame è un'operazione che richiede esperienza e precisione.
04 -
Segnatura

Il pellame viene marcato a mano per agevolare la complessa operazione di orlatura con delle linee guida. Si dà così un ordine ai numerosi pezzi che compongono la scarpa.
05 -
Ricamo

Il ricamo del nostro marchio sulla lingua della nostre calzature, mai invasivo e volutamente non impattante a livello estetico, rimarca il nostro stile Vintage e la passione per i dettagli.
06 -
Rivettatura

Con la rivettatura si fissano alla calzatura le parti metalliche (comunemente chiamate "minuteria") attraverso cui passeranno i lacci. E' un lavoro di precisione e un solo errore provocherebbe danni irreparabili alla calzatura
07 -
Prima cucitura

La cucitura norvegese realizzata a mano, punto di rilievo delle nostre calzature, fissa il guardolo di cuoio alla tomaia. E' l'operazione più importante nella realizzazione delle nostre calzature.
08 -
Ribattitura

Con la ribattitura si piega il guardolo, originariamente dritto, con un angolo di 90 gradi, preparandolo all'operazione successiva.
09 -
Seconda Cucitura

La seconda cucitura fissa l'intersuola in materiale ammortizzante al guardolo e conclude la lavorazione norvegese. Anch'essa è autentica al 100% e richiede altrettanta maestria.
10 -
Incollaggio

Le suole, con fondo tipicamente a carro armato, vengono incollate all'intersuola in EVA. La suola costituisce il quinto ed ultimo strato che isola il piede dal terreno. Gli strati superiori sono: sottopiede anatomico, sottopiede di montaggio in cuoio, riempitivo ed intersuola.
11 -
Fresatura e tamponatura

Tramite una fresa ad alta velocità si asporta il materiale in eccesso dal fondo della calzatura e, successivamente, si tampona per lucidare e rifinire la suola e il guardolo.
12 -
Finissaggio

Il finissaggio si compone di una serie di operazioni, circa quindici, che vanno dalla pulizia della scarpa alla spazzolatura, dall'allacciatura all'inscatolamento, dall'etichettatura all'inserimento del sottopiede anatomico.